Esercizi Pilates » Introduzione-al-metodo-pilates » Yoga o pilates
Tutte le opinioni hanno il loro valore ma non si può affermare che lo Yoga sia superiore al Pilates. Nonostante meno nei suoi benefici. Il tema della meditazione è meraviglioso, andiamo ai fatti!Dire che una tecnica che non ha quasi movimenti non è seria ritengo sia un assurdo desolante, poiché oggigiorno esistono Metodi come il R.P.G – S.G.A che lavorano in questo modo e c’è una rivoluzionando nel mondo della kinesiologia e dello sport.Credo che a causa di una non corretta formazione professionale o per addirittura per mancanza di curiosità, esiste una confusione generale tra flessibilità ligamentaria e flessibilità muscolare. Meditazione, respirazione, concentrazione geniale, ma… Molte posizioni dello Yoga richiedono di iperestensioni e flessioni, rotazioni forzate che possono portare ad una sofferenza discale. Vediamo per esempio la posizione tipo pinza classica dove la persona si inclina in avanti e vuole toccare i piedi.Ci troviamo di fronte ad una flessione con oscillazione in avanti di pelvi. È una posizione in carico. In questo caso le apofisi articularari superiori scivolno verso l’alto ed in avanti sugli inferiori. Il nucleo si muove un po’ all’indietro ed il disco rimane pinzato davanti e si apredi dietro. Le lamine e le spinose si separano. Tutti i legamenti situati dietro del corpo vertebrale si mettono in tensione. LVCP ed il supraespinoso, questi due sono il freno alla flessione. Alla lunga questi legamenti della nostra colonna continuno a perdere le sensazioni corrette e sorgono allora le lesioni. (Protrusioni) ernie. Questa settimana è arrivato allo studio di Pilates dove lavoro un’istruttrice di Yoga con ernia di disco e conosco varie persone affezionate allo yoga che presentano discopatie.Un altro esempio che faceva parte degli esercizi originali di Pilates, basato sullo Yoga, che non utilizzo più è “la catena montuosa” o “push through.” Una flessione con oscillazione anche di pelvi in carico sommandolo una rotazione nella quale sia agli istruttori come agli apprendisti tentano di forzare il movimento.Questo movimento in sintesi, la catena montuosa, forza alle apofisi trasverse delle vertebre lombari.
È imbarazzante parlare con un istruttore di Yoga e vedere che non ha né idea di dove lo porta un esercizio! In pratica gli istruttori dovrebbero studiare la tecnica oltre all’anatomia e non rimanere nell’ide che si tratta di una pratica millenaria, perché tutto evolve o almeno dovrebbe. Se domandi loro perché fai questo esercizio o quale è il fine, Ti stupisci vedendo che non sanno cosa rispondere e al massimo ti dicono… è qualcosa di millenario!
Suggerimenti
Num. Prodotti : 2
Categorie
Yoga o pilates
