Indice
Al giorno d’oggi la quotidianità di ognuno di noi è decisamente all’insegna del ritmo più sfrenato; e se da un lato questo è sicuramente sintomo di grande attività, dall’altro può rappresentare un’attività senza controllo che spesso e volentieri ci porta a perdere il nostro equilibrio, sia fisico che mentale. In questo articolo vedremo in particolare i benefici degli esercizi del pilates con elastico.
Negli ultimi anni, infatti, si sono diffuse numerose attività fisiche, tra cui il pilates, che hanno lo scopo di collegare l’esercizio fisico con la ricerca di un beneficio psicologico. La maggior parte delle palestre e dei centri benessere si sono quindi aggiornate per fornire questo tipo di esercizi e programmazioni.
Elementi base del Pilates
Tra questi nuovi metodi di allenamento spicca il Pilates, che non si presenta solamente come una speciale tipologia di allenamento, ma come una filosofia vera e propria.
Nonostante il pilates sia un metodo di allenamento che non richiede una specializzazione vera e propria per essere tenuto all’interno di una struttura di fitness, deve necessariamente rispettare i suoi elementi base:
- Concentrazione; tutto parte dalla mente, la concentrazione è il primo mattone alla base della struttura del pilates.
- Controllo; ogni muscolo del corpo deve essere controllato al massimo delle capicità da chi svolge questo allenamento.
- Baricentro; anche detto Power House, è il fulcro del pilates, il centro del corpo che tiene tutto in equilibrio.
- Fluidità; padroneggiano gli elementi sopra citati si deve raggiungere un movimento meno macchinoso possibile.
- Respirazione; fondamentale è il suo controllo per chi guiderà la lezione.
- Precisione; l’obiettivo di ogni passaggio è la perfezione.
Combinando questi sei principi si avranno grandi possibilità di ottenere in breve tempo i primi benefici di questa dottrina del campo fitness. I risultati dovuti ad una buona disciplina nel seguire questi principi porteranno a chi pratica questo metodo di allenamento dei veri e propri benefici tangibili, soprattutto a livello rieducativo del proprio corpo; infatti, per questo motivo, il pilates viene sempre più utilizzato dai centri di riabilitazione funzionale che puntano a ristabilire nel minor tempo possibile il benessere del corpo, e dello spirito, dei loro pazienti.
Meccanismi ed esercizi con gli elastici
Il pilates, come abbiamo descritto in precedenza, è quindi un tipo di allenamento che mira principalmente ad un maggiore controllo della postura di chi lo pratica andando a fortificare più di ogni altra cosa la zona della colonna vertebrale. Presento come un vero e proprio metodo dal suo fondatore possiamo descriverne un meccanismo guida che accompagna chi inizia a praticare questo tipo di ginnastica:
- attraverso un’analisi del baricentro della persona è possibile individuarne il problema principale che la sta affliggendo, problematica che sarà il fine da risolvere grazie al metodo del pilates.
- successivamente l’obiettivo è padroneggiare i principi base del pilates: Concentrazione, Controllo, Baricentro, Fluidità, Respirazione e Precisione.
- ultimo passaggio, il più importante, è la costanza nella pratica, cercando di correggere il più possibile il fulcro del corpo e la sua postura.
Più volte è stato nominato il baricentro come fulcro dell’equilibrio del corpo; andando nello specifico della zona anatomica, lo troviamo tra il termine della cassa toracica e la parte finale, la più bassa, del bacino; questa zona viene definita Core, costituita principalmente da muscoli addominali, glutei e flessori ad altezza d’anca. Per far lavorare al massimo questa zona, il Core, e potenziarne i muscoli, sono stati sviluppati degli appositi esercizi con gli elastici, un mezzo tanto semplice quanto utile alla causa.
La banda elastica è solitamente una fascia in lattice naturale (a volte anche costituita da materiale sintetico); utilizzabile sia dai principianti che dai professionisti indipendentemente dal tipo di allenamento, risulta essere un valido alleato anche per chi necessita di seguire un programma riabilitativo per recuperare da un infortunio. Sul mercato è possibile rimediare dei kit di elastici a seconda dell’esigenza dell’acquirente: infatti possono essere utilizzati per le necessità fisiche più varie, intensificare l’esercizio dei muscoli, ottenere un equilibrio migliore, potenziare la muscolatura oppure per rinforzare fasce muscolari danneggiate a causa di un infortunio. Grazie infatti alla resistenza scaturita dall’elastico si va a concentrare l’intensità dell’esercizio sull’addome, fulcro del Core, ottenendo una grande tonificazione dei muscoli periferici.
Pilates con elastico: quali sono i vantaggi
Ecco i benefici degli esercizi con gli elastici troviamo:
- Stabilizzazione del Baricentro grazie ai muscoli addominali come obliqui e dorsali, perni di una postura corretta.
- muscoli periferici, quindi braccia, gambe, glutei e via dicendo, isolati e più tonici. l’intero corpo beneficerà di un rafforzamento
- migliora l’elasticità e la coordinazione dei movimenti, che come abbiamo specificato all’inizio, rappresentano parte degli elementi base della dottrina del pilates.
- riduce i passaggi troppo meccanici con cui vengono effettuati gli esercizi garantendo una migliore fluidità
- comporta una definizione più avanzata del corpo stesso a livello estetico.
Il pilates con elastico sfrutta la resistenza degli elastici per garantire una maggiore intensità all’esercizio base e creare nuove varianti così da raggiungere una meticolosità superiore riguardo lo sviluppo del tono muscolare.
Benefici teorici
I benefici del pilates si possono dividere in due filoni, da un lato i benefici teorici, o sarebbe meglio dire soggettivi in quanto estratti dalle testimonianze dei suoi praticanti, e dall’altro i benefici effettivi, supportati dal fatto che il pilates è ormai una delle tecniche più usate in campo riabilitativo. Andando a specificare i vari benefici possiamo sottolineare, per quelli teorici:
- elasticità, coordinazione ed una conseguente maggiore estensione dei movimenti del corpo.
- rafforzamento del corpo ed una rinnovata resistenza muscolare. miglioramento del benessere quotidiano oltre che un aumento dell’autostima. controllo, mente molto più concentrata e soprattutto una crescita della responsabilità verso il proprio organismo.
- la respirazione, presente nei principi base del pilates, diventa più controllata e di conseguenza più efficiente andando a garantire anche una nuova capacità di adattamento e percezione di se stessi.
- la zona del baricentro corporeo, il cosiddetto Core, beneficerà di un maggiore equilibrio, visibile grazie ad una postura maggiormente corretta.
Benefici pratici
Passando ora ai benefici effettivi, è bene premettere che, più gli esercizi di pilates vengono svolti correttamente cercando di governare al meglio delle proprie potenzialità il corpo, più saranno i benefici al di fuori della seduta d’allenamento e quindi all’interno della vita di tutti i giorni. Praticando con continuità e disciplina questo metodo i vantaggi saranno:
- flessibilità; il nostro corpo gioverà di un maggiore controllo di tutti i suoi muscoli andando a scoprire movimenti più eleganti e coordinati.
- forza; tutto il nostro organismo trarrà un rafforzamento grazie alla muscolatura caratterizzata da un aumento della tonicità
- equilibrio; stimolare il Core, la zona dove risiede il baricentro del corpo, è il primo obiettivo del pilates, con l’obiettivo di donare una postura sempre più dinamica e corretta.
Controversie sul Pilates
Il pilates non è ritenuto da tutti un metodo efficace al 100% , ma ciò nonostante è senza ombra di dubbio uno dei metodi d’allenamento più sani e completi per ottenere due importanti risultati:
- sconfiggere vari malesseri fisici come mal di schiena e cervicale,
- permettere a tutti la possibilità di scoprire nuovamente se stessi andando a migliorare oltre che lo stato dell’organismo, anche quello della mente, fino ad ottenere un’unione tra le due parti.