Esercizi Pilates » Introduzione-al-metodo-pilates » PILATES – I SEI PRINCIPI BASILARI
1. Concentrazione
Deve prestarsi attenzione ai movimenti di pilates che si stanno facendo. Pensa in ogni passo che dai ed incomincerai a dare si racconta di quell’interrelazionati che stanno tra sé i movimenti del corpo. Fa’ che la mente intervenga in ogni movimento. Visualizza il seguente passo, questo farà che il sistema nervoso scelga la combinazione di muscoli corretta per fare l’esercizio pilates. Quando il corpo e la mente funzionino come una squadra raggiungerai un programma di esercizio pilates ideale.
2. Controllo
Nel metodo pilates è molto importante che la mente controlli completamente qualunque movimento fisico. In altre parole, il movimento e l’attività descontrolados producono un regime di esercizi fortuito e controproducente. Alcuni programmi di esercizi non danno importanza a questo controllo e è per quel motivo per quello che la gente normalmente si lede.
3. Centramiento
Il corpo umano ha un centro fisico del quale emanano tutti i movimenti. Joseph H. Pilates richiamò a questa zona la “Centrale elettrica”: l’addome, la parte inferiore della schiena e le natiche. Il metodo pilates pronta attenzione al rafforzamento del questo centro. I muscoli che sono relazionati con la Centrale elettrica sottomettono la colonna vertebrale, gli organi interni e la posizione che si adotta. Praticamente, tutti gli esercizio pilates si incentra nella Centrale Elettrica col fine di stabilizzare il torso e potere allungare ed allungare il corpo. Il centramiento migliora la vita, riduce lo stomaco e corregge la posizione che si adotta col fine di prevenire tanto il dolore di schiena come altre malattie.
4. Movimento fluido
Romano Kryzanowska, l’unica discepola viva di Joseph H. Pilates, normalmente definisce il metodo pilates come “un movimento fluido che va da un centro forte verso l’esterno.” L’esercizio pilates fa che realizzi una gran quantità di movimenti in una maniera fluida e controllata. Non bisogna affrettarsi in nessun passo, bisogna farli in una maniera soave ed uniforme, perché un movimento rapido può causare lesioni. Deve passare all’esercizio seguente non appena si sente lo sforzo, dovendosi evitare i movimenti rigidi o spasmodici.
5. Precisione
La precisione va compagno al secondo principio, il “controllo.” Joseph H. Pilates diceva: “Ogni volta che faccia esercizio, ti concentri nei movimenti corretti, se non li farai male e non serviranno a niente.” Bisogna coordinare tutti i movimenti e, non appena si conoscono i passi di ogni esercizio ed uno si sente comodo, deve prendersi il controllo del corpo e cercare di fare i movimenti corretti in ogni esercizio pilates.
6. Respirazione
Joseph H. Pilates fa appoggio nell’importanza che ha la purezza del flusso sanguineo. Questa purezza si mantiene respirando correttamente mentre si fanno gli esercizi, ossigenandosi il sangue ed eliminarsi i gas nocivi. Joseph H. Pilates giunse alla conclusione che la migliore tecnica respiratoria per espellere la cosa brutta ed assorbire la cosa buona è un’esalazione piena forzata seguita di un gonfia completo dei polmoni mediante un’inalazione profonda. Col tempo potrai coordinare la respirazione coi movimenti di ogni esercizio pilates. Per regola generale, si inalerà per preparare si ferma un movimento ed emanerà mentre si esegue.
Suggerimenti
Num. Prodotti : 896
Maternity White Loose Linen Over Bump Casua Pilates Yoga Trousers Sz 8-20 NEWClothes, Shoes & Accessories, Women’s Clothing, Maternity, Trousers
Thera Band FASCIA ELASTICA pilates VERDE resistent 2,5mSport e Viaggi, Altri Sport, Ginnastica
Maternity White Loose Linen Over Bump Casua Pilates Yoga Trousers Sz 8-20 NEWClothes, Shoes & Accessories, Women’s Clothing, Maternity, Trousers
Thera Band FASCIA ELASTICA pilates BLU 1,5 MT Extra Resistente banda eserciziSport e Viaggi, Altri Sport, Ginnastica
Thera Band FASCIA ELASTICA pilates BLU 2,5 MT Extra Resistente banda eserciziSport e Viaggi, Altri Sport, Ginnastica
Categorie
PILATES – I SEI PRINCIPI BASILARI
