Categorie
attrezzi pilates

Pilates con attrezzi: quali sono e come funzionano?

Il pilates è una nota disciplina di ginnastica posturale, il cui nome è legato a quello del suo ideatore, Joseph Pilates. Sebbene gli esercizi alla sua base possano essere effettuati anche senza alcun tipo di accessorio di supporto, oggi cercheremo di comprendere quali siano gli ausili principali fruibili nel pilates con attrezzi, e come si possono utilizzare per massimizzare i benefici collegati a questa disciplina.

Pilates con attrezzi, ecco quali sono quelli più utilizzati

Nelle prossime righe cercheremo di esaminare quali siano gli attrezzi più utilizzati nel pilates. L’elenco non è ovviamente esaustivo, e in molte palestre potresti dunque trovarne altri non citati in questa breve lista. 

Pilates Reformer

Cominciamo con il Pilates Reformer formato da una struttura orizzontale che è composta da un lettino che scorre su alcuni binari, caratterizzato dalla presenza di un sistema di molle che permettono di sviluppare il tono muscolare desiderato. Il Reformer è un accessorio molto più versatile di quanto appaia: non solamente permette di effettuare tutti gli esercizi di pilates da sdraiati, bensì può essere validamente utilizzato anche per gli esercizi da seduti, in quadrupedia, o in piedi.

Pilates con Chair

La Chair è una particolare sedia – poltroncina utilizzata per aiutarsi nella pratica di molti esercizi di pilates. Così come il lettino del precedente paragrafo, anche questa sedia è caratterizzata da un sistema di molle che agevolano lo sviluppo del tono muscolare e la mobilità della colonna vertebrale. Contrariamente alle apparenze, anche con la Chair è possibile lavorare in più posizioni oltre quella seduta, come ad esempio quella in piedi, o da proni.

Pilates con Cadillac

La Cadillac del pilates non ha niente a che vedere con le auto. Si tratta infatti di un attrezzo piuttosto ampio, con un lettino accessoriato da barre e molle. Proprio questa ricchezza di strumenti lo rende sicuramente l’attrezzo più versatile all’interno di uno studio, dove sarà possibile lavorare sia sulla mobilità che sulla propriocezione, sia eseguendo esercizi di lieve tonificazione, sia svolgendo esercizi di forza più intensi e sfidanti.

Pilates con Ball

Fin qui, una breve panoramica di tutti gli accessi più strutturati che possono essere utilizzati nella pratica del pilates. Ci sono tuttavia altri accessori sicuramente più semplici ma, non per questo, meno validi nell’accompagnarti nello svolgimento di alcuni esercizi molto utili per il raggiungimento delle tue finalità di tonificazione.

Un esempio è rappresentato dalla sfera Fitball, che ha dimensioni comprese tra i 45 e i 75 centimetri di diametro, che è spesso riscontrabile anche nelle versioni più piccole, note come Soft Ball, dal diametro di circa 25 centimetri.

Pilates con Magic Ring

Altro accessorio molto comune è il Magic Ring. Si tratta – come intuibile dal suo stesso nome – di un anello semirigido che è dotato di maniglie e che può essere utilizzato sia per esercizi per le gambe e per i glutei, che per quelli degli arti superiori.

Pilates con attrezzi: quali sono i benefici

Come anticipato in apertura di questo breve approfondimento sul pilates con attrezzi, l’elenco degli accessori che possono essere utilizzati per lo svolgimento dei propri esercizi preferiti potrebbe estendersi ancora più a lungo.

Naturalmente, il fatto che questa disciplina possa fregiarsi della possibilità di utilizzare una così ampia ed eterogenea gamma di attrezzi non deve far pensare che il pilates con accessori sia migliore di quello che prevede solo ed esclusivamente esercizi di pilates a corpo libero senza alcun ausilio. 

Prova a parlarne con un buon istruttore di pilates: insieme riuscirete a trovare i migliori piani di allenamento per la tonificazione e lo sviluppo della tua massa muscolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *