Categorie
esercizi pilates

Pilates a casa: quali esercizi si possono fare?

Il Pilates si può fare a casa in condizioni di sicurezza? È possibile svolgere alcuni dei principali esercizi del Pilates anche tra le mura domestiche? O è necessario recarsi in palestra e farsi seguire da un esperto istruttore?

In realtà, quando si parla di Pilates a casa, è sempre bene ricordare che – sebbene l’attività possa ben essere svolta anche tra le quattro mura della propria abitazione – sarebbe pur sempre opportuno sfruttare la consulenza di un buon trainer che possa evitare errori nella postura e nei movimenti, in grado di pregiudicare la buona efficacia di questa disciplina.

Ciò premesso, se si ha già maturata una buona esperienza con il Pilates, o se ci si affida ai video online e agli altri strumenti di allenamento a distanza, non vi è nulla che ostacoli la sua pratica a casa. 

Ecco perché, di seguito, abbiamo voluto condividere con tutti i nostri lettori alcuni dei migliori esercizi per principianti e esperti, da ripetersi almeno 3 volte alla settimana, in un momento e in una stanza in cui puoi godere della necessaria calma e tranquillità.

Roll up

Cominciamo da uno degli esercizi del Pilates maggiormente gettonati, il roll up. Vero e proprio esercizio di base, il roll up favorisce l’allungamento muscolare e migliora l’equilibrio e la flessibilità del corpo. Puoi praticarlo sedendoti con le gambe distese e cercare di toccare i piedi con le mani. 

Mentre effettui l’esercizio, cerca di mantenere la tensione muscolare per almeno 15 secondi.

Criss cross

Un altro esercizio molto frequente nel Pilates è il criss-cross, che ti permetterà di tonificare i muscoli addominali.

Basterà sdraiarsi supino, sollevare le gambe verso l’alto, mettere le braccia parallele al corpo e alzare la testa e le spalle dal tappetino. Ruota poi in obliquo il busto verso la gamba opposta piegata, e portata verso il petto.

Swan dive

Un ulteriore esercizio perfetto per la tonificazione dei muscoli del collo, della schiena e dei glutei è lo swan dive.

Per eseguirlo bisogna distendersi a pancia in giù e sollevare il busto allungando le braccia fino all’altezza delle orecchie. Contemporaneamente, bisognerà alzare il più possibile le gambe, sforzandosi di tenerle ben strette, con talloni uniti e glutei contratti.

Perché conviene svolgere gli esercizi di Pilates a casa

In questo approfondimento abbiamo cercato di condividere con tutti i nostri lettori alcuni degli esercizi di Pilates più convenienti e utili. L’occasione ci permette altresì di soffermarci sul motivo per cui, con la giusta e già rammentata consapevolezza, il Pilates a casa potrebbe essere la migliore soluzione per i propri piani di fitness.

Difatti, non sfugge come di solito le lezioni di Pilates non siano rivolte alla specifica persona, ma a un intero gruppo di uomini e donne con diverse caratteristiche ed esigenze. Ne deriva che a volte la lezione assume delle caratteristiche potremmo non gradire o, magari, svolgersi in un orario che non corrisponde alle nostre possibilità e al nostro metabolismo.

Proprio per queste motivazioni il Pilates a casa potrebbe essere un buon modo per avvicinarsi all’esercizio fisico in maniera più flessibile e specifica, rispondendo alle proprie specifiche preferenze e alle proprie abitudini quotidiane.

Naturalmente, come già abbiamo avuto modo di precisare, è comunque fondamentale avvicinarsi a questa disciplina con la dovuta consapevolezza, affinché l’esecuzione dei movimenti sia in linea con quanto desiderabile. Un buon corso online sul Pilates a casa, o dei video illustrativi sui principali esercizi che abbiamo sopra introdotto, potrà certamente essere di buon aiuto per arrivare a padroneggiare il corretto svolgimento degli allenamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *