Esercizi Pilates » Introduzione-al-metodo-pilates » Monitor di pilates
Vi guidero secondo il mio giudizio su quali caratteristiche importanti deve avere un buon professore di pilates.Conoscenza estesa della tecnica di esecuzione dei singoli esercizi.Capacità di comunicare, non basta sapere la tecnica, è necessario anche saperla spiegare.Capacità pedagogica.Conoscenza base di anatomia.Conoscenze approfondite di biomeccanica muscolare.Conoscenza base di piscologia.Conoscenze approfondite di igiene posturale.Conoscenze approfondite tecniche di allenamento.Conoscenze approfondite di sicurezza nell’attività fisica.Conoscenze approfondite del metodo classico di pilates.Conoscenza approfondite della tecnica pilates in palestra.Molti di questi punti, benché sembrino ovvi, sono completamente dimenticati in molti corsi per preparatori di pilates. Molti centri offrono corsi per tutti in modo da avere un’entrata monetaria facile anche a scapito di avere diplomati che possono essere impreparati.Ho potuto vedere molti programmi di insegnamento di distinte scuole nazionali ed internazionale dove materie come la biomeccanica, la piscologia o l’igiene posturale non vengono insegnate. Secondo il mio parere non è possibile essere un buon professore di pilates senza le conoscenze di queste scienze.
Principio di individualizzazione.
Questo è un principio basilare dell’allenamento in generale, ma è estremamente importante nel metodo pilates, poiché la sua filosofia si basa sulla totale individualizzazione.
In altre ginnastiche come lo spinning o l’aerobica, l’individualizzazione è importante, ma si lavora in gruppo. In pilates è tutto individuale e personale.È il lavoro del professor/maestro / monitor di pilates proporre sia l’esercizio come il livello di esecuzione secondo la forma personalizzata, aumentando progressivamente le difficoltà in modo che ogni nuovo esercizio sia una sfida superabile per l’alunno.
Principio di motivazione
La principale motivazione per continuare a frequentare i corsi di pilates deve scaturire dall’alunno o alunna ma il professore può e deve dare le motivazioni necessarie rafforzare tali motivazioni. I mezzi per stimolare gli alunni possono essere dati dalle spiegazioni sui benefici di ogni singolo esercizio o la stimolazione personale con frasi come “bene, lo hai ottenuto”.
Principio di varietà
Col pilates questo principio basilare dell’allenamento è facile ottenerlo, a differenza dello spinning per esempio, la varietà in pilates è facile da ottenere, poiché disponiamo di migliaia di esercizi e varianti.
Principio di efficacia
Il tempo dei nostri alunni o alunne non puoi essere sprecato. Questo vuole dire che è importante cercare la strada più rapida per arrivare all’obiettivo, senza trascurare alcun principio elencato.
Principio di bonifico
Questo è principio base pensato specialmente ed inizialmente nello sport infantile.
Viane ora proposto di nuovo coi metodi di ginnastica più valida e moderna. Significa che tutto quello che viene imparato deve avere due caratteristiche. Ogni esercizio deve avere una certa relazione col seguente e col precedente e che quello che viene imparato abbia una significativa utilità nella vita normale.
Principio di continuità
Purtroppo su questo principio in molte occasioni non possiamo decidere. Infatti i giorni di riposo o la frequenza o la durata dell’attività spesso sono decise dalla palestra o centro di pilates.
Suggerimenti
Nessun prodotto disponibile al momento
Categorie