Esercizi Pilates » Introduzione-al-metodo-pilates » Modelli dinamici del movimento.
Dentro il metodo Pilates il lavoro si realizza dentro certi modelli. I modelli dinamici del movimento sono: centralizzazione, concentrazione, controllo, precisione, respirazione e fluidità. Alcuni incluso aggregano routine ed isolamento.
Centralizzazione. È il punto principale del metodo. Ogni movimento comincia e si regge dal centro. Joseph Pilates chiamo a quello centro la centrale elettrica o di forza del corpo, (di lì il suo nome in inglese, powerhouse. L’ubichiamo nel tronco, delimitato per assi immaginari e linee di forza: un asse centrale e verticale: assiale. E perpendicolari: di spalla a spalla e di anca ad anca. Questo creda la cornice o scatola e centra il corpo in tutte le direzioni.
Concentrazione. Per riuscire un lavoro ottimo, gli esercizi si realizzano con una concentrazione focalizzata. Questo vuole dire che è la mente quella che guida al corpo. Gli esercizi non si realizzano a caso né meccanicamente, centriamo la mente nel corpo in azione. Portiamo i cinque aspetti della mente al lavoro: l’intelligenza, l’intuizione, l’immaginazione, la volontà e la memoria.
Controllo. Quando applichiamo i modelli anteriore centralizzazione e concentrazione, allora si controllano i movimenti realizzati. Non permettiamo che l’inerzia, la gravità o una cattiva abitudine prendano controllo. Joseph Pilates chiamo al suo metodo Contrologia (Contrology)
Precisione: gli esercizi furono progettati originalmente avendo in mente un obiettivo preciso per potere raggiungere un completo beneficio in tutti ed ognuno di essi. Deve prestarsi la maggiore attenzione al dettaglio. Tutti gli esercizi hanno una struttura chiara, una forma, precisa ed una dinamica ottima. Lavoriamo privilegiando la qualità e precisione, prima che la velocità e la quantità.
Respirazione: tutti gli esercizi si fanno al ritmo della respirazione. Inalazione intercostale, esalazione totale. Inalando l’aria, il torace si espande. Esalando il torace si svuota e si contrarsi i muscoli espiratorios creando stabilizzazione nel tronco.
Fluidità. Il lavoro completo è una successione di esercizi fluidi fatti con una dinamica intensa. C’è un minimo di movimento, specialmente nelle transizioni per ottenere una massima fluidità di movimento.
Suggerimenti
Nessun prodotto disponibile al momento
Categorie
Modelli dinamici del movimento.
