Esercizi Pilates » Introduzione-al-metodo-pilates » LA PRATICA DEL METODO PILATES DURANTE LA GRAVIDANZA
Nel caso della donna incinta in questione, la pratica regolare di esercizi favorisce il sano sviluppo della gravidanza, oltre a mantenere il peso, fortificare la muscolatura e stimolare la circolazione sanguinea.Diversi studi hanno mostrato che le incinta che praticano regolarmente esercizi, hanno tra altri vantaggi, meno complicazioni e patologie proprie della gestazione ed associate a lei, hanno meno parti per cesarei, richiedono di meno anestesia, il suo parto è più fisiologico e di minore durata, il suo post-parto è più breve e con meno rischio di patologia.Nonostante, sebbene è certo l’esercizio regolare nella gravidanza apporta benefici considerabili, non è indifferente il tipo di esercizio che si pratichi, poiché alcuni di essi, più che un sedimento, possono esporre all’incinta ed il bebè a seri rischi. In questo rispetto, la pratica del Metodo Pilates, con l’assistenza professionale competente, riunisce tutte le qualità e requisiti per essere considerata sicura ed efficiente nel risultato degli obiettivi proposti per una gravidanza salutare ed un parto senza complicazioni.All’essere un programma di esercizi leggeri progettato per fortificare e tonificare i muscoli mediante un soave stiramento, permette il condizionamento cardiovascolare, fortificare la muscolatura, aumentare la flessibilità, migliorare la posizione, coordinazione, respirazione e concentrazione. Inoltre, attraverso la sua pratica la donna incinta conoscerà meglio il suo corpo ed imparerà a “ascoltare” i suoi messaggi, dominerà di meglio forma e concientemente i suoi movimenti quello che contribuirà a diminuire l’ansietà propria della sua condizione, permettendogli di vivere e godere di questo trascendentale periodo della sua vita in forma salutare.Pilates per embarazadasPor ciò è un sistema di condizionamento ideale per donne incinta ed un’eccellente alternativa per il recupero post-parto, essendo un sistema sicuro tanto per la madre come per il bebè. Nel caso di donne incinta, si raccomanda cominciare a praticare il Metodo quando i disturbi dei primi mesi di gravidanza comincino a sparire.
IMPORTANTE
Romano Kryzanowska, erede del metodo una volta deceduto Joseph Pilates raccomanda non iniziare la sua pratica durante i tre primi mesi di gravidanza, ma sostiene che solo quelle donne che si sono mantenuti allenando previamente, con una gravidanza sana e che hanno un buon dominio del suo “powerhouse” o “centro di energia” potrebbero continuare col suo allenamento durante il primo trimestre di gravidanza a patto che si realizzi sotto la supervisione di un professionista che realizzi modificazioni in alcuni degli esercizi ed eviti certe serie.Questo è poiché l’allenamento effettivo del “powerhouse” o centro richiede molta coscienza del corpo e della forma in che questo si muove, lavoro che si ostacola molto durante la gravidanza per il permanente cambiamento che soffre il centro addominale.
A partire dal secondo trimestre di gravidanza possono iniziare o continuare la pratica del Metodo tutte le donne incinta che lo desiderino a patto che lo realizzino sotto la supervisione di un professionista qualificato e specializzato in questo ambito e contino sull’approvazione del suo medico.
Suggerimenti
Nessun prodotto disponibile al momento
Categorie
LA PRATICA DEL METODO PILATES DURANTE LA GRAVIDANZA
