Categorie
pilates

JOSEPH PILATES (1880-1967)

Esercizi Pilates » Metodo-pilates » JOSEPH PILATES (1880-1967)
Joseph Pilates fu un bambino malaticcio, condizione che lo portò a studiare il corpo umano e la maniera di fortificarlo mediante l’esercizio.In questo modo, col tempo arrivò ad essere un grande atleta.In Inghilterra dove fu internato in un campo di concentrazione durante la Prima Guerra Mondiale, causa la sua nazionalità tedesca, incominciò a sviluppare il suo sistema di esercizi. Lavorando come infermiere, sviluppò una metodologia per migliorare lo stato di salute degli altri internati mediante l’esercizio. Per i più deboli e malati montò sui letti un sistema di pulegge ed archi per esercitare i muscoli, da cui ebbero origine alcune delle successive macchine da lui ideate (reformer) trapezio, sedia e barile.Col tempo sviluppò un gran numero di esercizi da praticare con queste macchine, e altri da praticare semplicemente al suolo, su un materassino.In 1923 si trasferì agli Stati Uniti e aprì a Manhattan, con sua moglie Chiara, un studio per insegnare il suo metodo. Presto diventò popolare tra coreografi e ballerini le cui lesioni derivate dell’allenamento intensivo li obbligavano a passare lunghi periodi di recupero ed inattività.
Scrisse due libri. Nel primo la Tua salute: Un sistema correttivo di esercizio che rivoluziona il campo dell’Educazione Fisica, Your Health: A Corrective System of Exercising That Revolutionizes the Entire Field of Physical Education, del 1934, esponeva le sue teorie e filosofia su salute, igiene ed esercizio fisico.
Il secondo, Ritorno alla vita attraverso la contrología, Return to Life through Contrology, di 1945, è un manuale pratico con 34 esercizi basilari, affinché i suoi potenziali clienti provassero nella sua casa, senza necessità di apparati, che il metodo realmente funzionava.Dopo la sua morte avvenuta nel 1967, sua moglie Chiara si fece carico dello studio fino al suo decesso dieci anni dopo, anche se per tutto quel tempo praticamente lo studio fu diretto da una delle alunne di Joseph, Romana Kryzanowska.Pilates non formò espressamente professori del suo metodo, ma vari alunni aprirono centri per insegnare la sua pratica e due dei primi, Lolita San Miguel e Kathy Grant furono ufficialmente autorizzati ad insegnarlo sotto gli auspici dell’Università di New York, . Insieme a Rum Fletcher che fondò uno studio in Beverly Hills nel 1970 che sarebbe l’origine del riconoscimento del metodo tra gli attori di Hollywood, e la psicoanalista Mary Bowen che aprì un suo studio nel 1975, sono denominati “i maggiori”, the elder, per l’organizzazione alla quale appartengono, la Pilates Method Alliance.Il termine fa riferimento a quelli che studiarono direttamente con Pilates. Sono anche considerato elders, benché non appartengano a questa organizzazione, Romana Kryzanowska e Mary Pilates, nipote di Joseph Pilates.Altri professori, alunni diretti di Pilates o di seconda generazione che hanno contribuito all’espansione del metodo per tutto il mondo sono, per esempio, la ballerina Eve Gentry, che già all’inizio degli anni sessanta insegnava il metodo all’Università di New York e che successivamente aprì il suo proprio studio a Santa Fede, Nuovo Messico; il ballerino Bruce King che aprì un studio a New York a metà degli anni settanta o Carola Trier, l’unica degli alunni di Pilates che aprì un studio quando egli era ancora in vita e con la sua approvazione.
Col passare degli anni, il pilates è evoluto, creando nuove macchine, apparati di appoggio e forme per realizzarlo, benché l’essenza primaria si mantenga in tutti. Si sono creati anche altri sistemi che combinano la pilates originale con altre discipline, come lo yogalates, creato per Louise Solomon che mescola yoga con pilates; lo yogilates; o il pilates con chi, che incorpora al metodo il concetto del qi, chi, o energia vitale, proprio della medicina cinese tradizionale.
Suggerimenti
Nessun prodotto disponibile al momento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *