Categorie
pilates

Frequenza Cardiaca Massima

Esercizi Pilates » Metodo-pilates » Frequenza Cardiaca Massima
A cosa serve la frequenza cardiaca massima? (FCmax), da questa cifra possono calcolarsi il ritmo cardiaco che dobbiamo portare secondo il lavoro che vogliamo fare. Esempio, se abbiamo una frequenza cardiaca massima di 190 e vogliamo lavorare nella zona aerobica intermedia del 60 percento al 70 percento dovremo andare a 115 e 130 pulsazioni per minuto.Disponiamo di varie equazioni che ci permettono di conoscere la frequenza cardiaca massima, FCmax, senza dovere provarlo con una busta sforzo massimo, dai ma semplici nella che non abbiamo bisogno di nessun apparato fino ai ma affidabili che sono necessarie prove di sforzo monitorizzate.
Formula generale per calcolare la FCmax
La formula generale, Fox e Haskell, ed il ma usata, ma il meno affidabile, è quello che dice che suolo dobbiamo sottrarre alla cifra fissa di 220 la nostra età in anni, esempio: 220-30 anni = ad una frequenza cardiaca massima di 190. Questa formula ha vari inconvenienti considerabili, prima che non ha in conto il punto di partenza, non è la stessa cosa avere 70 pulsazioni in riposo che 50 nel momento di vedere le pulsazioni ideali di lavoro. Un altro è quello genero, la donna, per finisco mezzo, ha le pulsazioni ma alte che gli uomini per cui le sue pulsazioni per un lavoro dato dovrebbero essere leggermente superiori che negli uomini.Le pulsazioni dell’individuo A per un lavoro al 60 percento = 220-30=190 al 60 percento = 114Le pulsazioni dell’individuo A per un lavoro al 90 percento = 220-30=190 al 90 percento = 171Anche cosí si può dire che funziona con alcuni sfumature, le donne dovrebbero sottrarre alla sua età una cifra che giri intorno ai 225/228 e secondo l’attività che realizziamo dovremmo sommare tra 10 e 20 pulsazioni alla cifra di lavoro. Per esempio: Nel caso anteriore 220-30=190 al 60 percento = 114 lo sommammo 15 = 129Nel caso anteriore 220-30=190 al 90 percento = 171 lo sommammo 15 = 186Chiunque che abbia realizzato sport sa che questo secondo calcolo si avvicina più al lavoro reale. Anche cosí disponiamo di più formuli:Altre formule per calcolare la frequenza cardiaca massima FCmaxFCmax = 205.8-, 0.685 * età in anni,FCmax = 206.3-, 0.771 * età in anni,FCmax = 217-, 0.85 * età in anni,FCmax = 208-, 0.7 * età in anni,Queste equazioni sono di distinte università americane e l’ultima l’espone Pedro Ángel López Miñarro nel suo libro.Ma anche cosí questi non distinguono le donne dagli uomini, benché alcune di esse nel momento di calcolare le intensità dal risultato dell’equazione se propugnano una differenza di questi in 5+ / -.Abbiamo un’altra formula per calcolare per generi dove dobbiamo conoscere il peso dell’individuo.Per uomini FCmax = (, 210-, 0,5 * età in anni,)-1 percento del peso, + 4Per donne FCmax =, 210-, 0,5 * età in anni,) – 1 percento del pesoLa conoscenza della frequenza cardiaca massima è utile per dopo conoscere i ranghi di pulsazioni ai quali dobbiamo lavorare secondo l’intensità dell’esercizio, per questo possiamo realizzare una percentuale diretta o utilizzare il metodo di karvonen.
Calcolo diretto della frequenza cardiaca massima
Realizza un buon riscaldamento, alcuni minuti di stiramenti e dopo un sprint, cioè una corsa alla tua massima velocità di circa due minuti e mezzo a tre minuti. Pomodoro le pulsazioni per sei secondi terminando il test, aspetta circa cinque secondo e torna a prendere le pulsazioni.Questa è la forma più diretta e semplice di conoscere le pulsazioni massime. Ma non è per niente raccomandabile per persone con poca o scarsa forma fisica. Se questo è il tuo caso prova in fare un sprint di trenta o quaranta secondi.Poiché finiremo con pulsazioni molto alte, contandoli in soli sei secondi avremo un margine di errore molto grande, ma se li prendiamo in quindici secondi, quello tempo sarà sufficiente affinché l’organismo incominci a rimettersi e non sarà neanche un valore esatto. L’uso di un pulsometros non faciliterebbe molto la questione.
Suggerimenti
Nessun prodotto disponibile al momento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *