Categorie
pilates

Che cos’è il Pilates e per chi è indicato

Sempre più diffuso anche nel nostro Paese, il Pilates è un metodo di allenamento che ha come obiettivo quello di rafforzare e modellare il proprio corpo, correggere la postura e migliorare i movimenti. Un approccio che sta riscuotendo una crescente fortuna tra uomini e donne di ogni età, e che deve il suo nome a quello di Joseph Pilates, che nella prima parte dello scorso secolo mise a punto una tecnica che, originariamente, era stata rivolta alla riabilitazione dei reduci di guerra e all’allenamento degli atleti.

A cosa serve?

Come anticipato nelle righe in apertura, il Pilates ha come scopo quello di rafforzare e rendere più tonico il proprio corpo senza porsi come necessario obiettivo principale quello dell’incremento della massa muscolare, preferendogli invece altre finalità come lo sviluppo della precisione dei movimenti, o la correzione della postura. 

Per raggiungere questi obiettivi il Pilates favorisce la ripetizione di movimenti lenti e calibrati, facendo altresì attenzione alla gestione della respirazione, in maniera tale che l’attività fisica porti a una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti che si compiono.

Per chi è indicato il Pilates

Con tali caratteristiche non è certo una novità che il Pilates si rivolga a tutte quelle persone che desiderano migliorare il proprio stato di forma attraverso esercizi che non sollecitano in maniera potenzialmente traumatica muscoli e articolazioni.

Proprio per queste motivazioni il Pilates è sempre più praticato da giovani e meno giovani, donne e uomini di ogni età, anche alle prese con fastidi e dolori che potrebbero rendere difficile o pericoloso il compimento di altre discipline.

Naturalmente, anche in questo caso non possiamo che invitare tutti coloro i quali siano interessati a praticare il Pilates di condividere con il proprio specialista di fiducia il proprio stato di salute, affinché si possa modellare un piano di allenamento che sia coerente con le proprie condizioni e i propri obiettivi.

Ricordiamo in tal proposito che anche se il Pilates è un metodo di allenamento che mira a intervenire su tutto il fisico, il lavoro più specifico è quello che riguarda la parte centrale del corpo, la regione addominale, dorsale e lombare. Ne deriva che ad ottenere i migliori benefici da una regolare sessione di Pilates saranno probabilmente tutte quelle persone che hanno l’obiettivo di correggere la propria postura e riequilibrare i carichi sulla colonna vertebrale.

Come si fa il Pilates? 

Se a questo punto ti stai domandando in che modo si faccia il Pilates, ovvero quali siano gli esercizi che compongono il circuito di allenamenti del Pilates, sappi che in realtà il metodo prevede una lunga serie di diversi esercizi da svolgere a corpo libero o con l’aiuto di macchinari. In ogni caso, diventa fondamentale compiere queste attività sotto la supervisione di un allenatore specializzato che possa individuare e aggiornare un programma che sia basato sulle esigenze specifiche del proprio cliente e possa seguire la corretta realizzazione degli esercizi.

Ricordiamo altresì che rispetto ad altri tipi di allenamento il Pilates non sollecita in modo potenzialmente traumatico muscoli e articolazioni, preferendo – ad esempio – ripetere gli esercizi poche volte. Ad essere preferita sarà la qualità dell’esercizio, che dovrà essere effettuato lentamente e con precisione, stimolando le singole parti del corpo in modo ottimale.

Fin qui, alcune indicazioni di base sul Pilates, e su a chi è rivolto questo metodo di allenamento così proficuo e diffuso. Se vuoi saperne di più non possiamo che invitarti a leggere gli altri nostri approfondimenti dedicati a questo tema, o contattarci ai recapiti che trovi in ogni pagina del nostro sito. Buon allenamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *