Esercizi Pilates » Introduzione-al-metodo-pilates » Che cosa è il metodo Pilates?
Si tratta di qualcosa più che di una serie di esercizi fisici. Questo metodo gli permette di lavorare il suo corpo in maniera cosciente come succede con lo yoga, per esempio.
Creato per Joseph Pilates, un tedesco nazionalizzato americano all’inizio del secolo XX, questo metodo di ginnastica ha avuto una fioritura molto ripida negli ultimi anni poiché combina distinti tipi di allenamento molto conveniente per ogni tipo di persone.
Nei Pilates, corpo e mente si esercitano. Man mano che avanzi con gli esercizi comincerai ad interpretare ed a conoscere tanto le tue zone forti come i deboli.Ma indubbiamente oltre a conoscere come funziona il tuo corpo otterrai anche benefici estetici, poiché il metodo lavora tutti i gruppi muscolari, tanto i deboli come i forti. Combina la forza che può trovarsi in una palestra e la flessibilità che concede lo yoga. Inoltre, è ideale per correggere problemi posturali o ledi. Nonostante, in caso di avere qualche problema fisico, prima di provare coi movimenti, la cosa migliore sarà consultare il medico.Joseph Pilates formulò questi esercizi nel 1920 – e di lì il nome -. Passarono gli anni e la tecnica fu riscuotendo adepti fino ad arrivare ai nostri giorni nei che fino alle stelle Jodie Foster e Madonna si sono convertite come in fanatiche.Essenzialmente, il metodo conta su 34 movimenti. Ha esercizi nel suolo ed anche con apparati. Questi ultimi li credo lo stesso Pilates e hanno nomi molto divertenti come la Sedia Wunda, il Cadillac ed il Chiedere-Pul.In un salone di Pilates classica mezza sessione si lavora con apparati e l’altra calza si realizzano esercizi sul suolo. Ogni tecnica apporta benefici differenti.Sebbene la cosa consigliabile è prendere le classi in un centro con assistenza professionale, una volta che conosca i movimenti podés farli nella tua casa. Ovviamente, solo quelli di suolo.Il lavoro di Pilates si basa su incentrarsi nell’addome e nella realineación del corpo. Questo favorisce la posizione e migliora la circolazione sanguinea, la flessibilità ed il bilancio corporale.Grazie alla buona posizione che c’offre questo metodo, le tensioni del collo e spalla, oggigiorno molto comuni, si alleggeriscono e fino ad arrivano a sparire. In poche parole si può dire che Pilates è un allenamento armonico che allunga i muscoli combinando distinte tecniche e dando enfasi alla posizione.In Pilates, si comincia da creare un anello di forza che circonda l’ombelico, prendendosi come il centro di gravità del corpo, quello che riguardo questo metodo alle tecniche orientali.Ininterrottamente si lavorano i muscoli relazionati alla posizione corporale per così stabilizzare il corpo; allungando i muscoli brevi e rinforzando i deboli.Questo metodo di ginnastica anche aiuto a fortificare ed allungare i muscoli senza ingrandirli in massa, poiché la sua pratica si basa su movimenti brevi e controllati con poche ripetizioni. Gli esercizi usati sono di sotto impatto, per ende sono quasi senza possibilità di lesioni. Ma quella che fa eccezionale il suo metodo è la visione globale del corpo.La respirazione è molto importante in questo metodo, e per ogni esercizio esiste un modello di respirazione specifico, per dirigere l’energia alle zone che si stanno lavorando, mentre il resto del corpo si rilassa. Quello che si cerca con questo, è riuscire muscoli più lunghi e forti, senza deteriorare il polmone o il cuore.
Gli otto principi basilari della tecnico Pilates sono:
movimentocentrarerespirareroutineconcentrazioneprecisionecontrollo
galleggiamento
Questo metodo non aggressivo di gimansia, creato per Joseph Pilates vari anni fa, ha guadagnato adepti in tutto il mondo. In pochi mesi di iniziare l’attività i cambiamenti fisici sono notevoli. In questa nota alcuni esercizi basilari.Il pilates può realizzarsi tanto in alcune barelle speciali come sul piano senza nessun tipo di elemento speciale. È un’attività di tipo anaerobica che non richiede forti allenamenti speciali. I suoi principi basilari sono la respirazione; la concentrazione, poiché quanto più concentrati stiamo nel muscolo che si desidera lavorare più vantaggioso è il lavoro; la precisione nelle posizioni; la scioltezza nei movimenti, il controllo; l’allineamento e la fluidità. Quando si pratica è sempre consigliabile essere accompagnato da un allenatore professionale.
Esercizi di pilates:
Il pilates conta su gran quantità di movimenti differenti il cui obiettivo olistico espone il lavoro simultaneo del corpo, la respirazione e la mente. Per alcuni di essi si richiede solo semplicemente un materassino e sono quelli che si descrivono di seguito.
1, Rolar verso davanti: Appoggiarsi di spalle con le ginocchia flexionadas e le braccia ai fianchi del corpo. Inalare profondamente tre volte ed elevare il torso con le braccia estese al fianco. Mantenere lo sguardo verso davanti, ma col collo rilassato per non contracturarlo. Facendo la forza (sollevamento del tronco) esalare l’aria. I piedi devono rimanere sul piano e le ginocchia devono rimanere flexionadas. L’esercizio termina quando uno si siede realizzando la maggiore contrazione addominale e mantenendo le gambe flexionadas e giunte.
2, “il” cento. Questo esercizio si usa per entrare in caldo. Reclinato di spalle deve elevare le gambe flexionadas portandoli verso il tronco, procurando che la colonna non si stacchi del piano. Quindi elevare il torso per, in questo modo, contrarre tanto addominali superiori come inferiori, mentre le gambe continuano flexionadas ed i piedi si trovano on-line retta. In questa posizione di contrazione si muovono le braccia verso l’alto e verso il basso mentre si realizzano in primo luogo 5 inalazioni e 5 esalazioni dopo. L’obiettivo è completare cinque cicli di respirazioni, dopo rilassarsi e nuovamente ripeterlo fino a realizzare dieci cicli. Per aumentare la difficoltà può realizzarsi l’esercizio con entrambe le gambe estese. Terminando abbassare il torso e portare le gambe flexionadas verso il petto.
3, Rolar all’indietro: Posizione iniziale: seduto con le gambe flexionadas e la schiena destra, i piedi appoggiati nel piano. L’obiettivo è abbassare la schiena concentrando la forza sull’addome. Mentre si discende la colonna deve incurvarsi affinché la schiena formi una “c.” Nel frattempo il mento guarda verso l’ombelico. Questa posizione di contrazione deve mantenersi mentre e realizzano tre respirazioni profonde. Ritornare alla posizione iniziale e ripeterlo tre volte.
4, Rolar come una palla: In posizione seduto, flexionar le gambe ed elevare i piedi del suolo. Prendere di dietro le gambe delle ginocchia con le mani e curvare la schiena per raggiungere l’equilibrio. Continuare a discendere all’indietro per riuscire a massaggiare la schiena nel materassino. La schiena deve rimanere sempre curva, le ginocchia flexionadas ed il mento guardando verso l’ombelico. Continuare girando fino a che le gambe siano elevate guardando verso il soffitto (flexionadas) Esalare in quella posizione e ritornare all’originale. Ripetere l’esercizio da 6 a 10 volte.
5, stiramento di gambe: Coricarsi con le gambe flexionadas. E le braccia al fianco del corpo. Prendere una gamba e pressarla flexionada verso il petto al tempo che l’altra si estende verso l’alto. Mentre si realizza questo esercizio la testa ed il petto si alzano dal materassino per ottenere un stiramento maggiore. Ripetere lo stesso procedimento con l’altra gamba.
6, circoli di gambe: Appoggiarsi col collo allungato e le braccia ai fianchi del corpo. La gamba sinistra deve stare flexionada ed il piede appoggiato sul materassino e la gamba destra rimarrà estesa ed elevata. Con la stessa realizzeremo circoli verso dentro che ripeteremo cinque volte con ogni gamba ed in ogni sentito, con gli aghi dell’orologio ed opposto alle stesse. I circoli non devono sorpassare la linea delle spalle e devono essere accompagnati per respirazioni profonde.
7, stiramento doppio di gambe: Reclinati nel materassino, flexionar entrambe le ginocchia e portarli verso il petto. Sostenere le caviglie con le mani e staccare la testa e le spalle del materassino. Esalare senza che la parte bassa della schiena si separi dal suolo. Inalare ed estendere entrambe le gambe conformando un angolo di 45 gradi al tempo che si estendono le braccia e si portano verso davanti. Esalare e nuovamente flexionar le ginocchia verso l petto prendendoli fermamente. Ripetere otto volte questi movimenti.
8, stiramento di schiena: Sedersi con le gambe semiflexionadas ed aperte secondo la larghezza delle spalle. Estendere in avanti la schiena e le braccia. Esalare e portare il tronco verso davanti ed abbassare la testa. La schiena deve incurvarsi al tempo che le dita dei piedi mirano verso il soffitto. Inalare e ritornare alla posizione iniziale.
Eseguendo differenti esercizi con un numero basso di ripetizioni, i muscoli si fortificano, si distendono e tonificano senza creare volume muscolare eccessivo che zavorra il corpo e lima la libertà di movimenti. Il metodo Pilates dà importanza alla qualità dell’esercizio realizzato non alla quantità, per quello che il controllo da parte dei professori è vitale, perché di fare male gli esercizi non smettono solo di essere effettivi ma possono arrivare ad essere dannosi. Gli effetti si osservano a partire dalla costanza perché la cosa più raccomandabile è fare due sessioni alla settimana. Come Pilates normalmente diceva ai suoi nuovi alunni: si sentirà meglio in 10 sessioni, si vedrà meglio in 20 sessioni ed avrà un corpo nuovo in 30 sessioni.”
Qualità contro quantità
Tutti gli esercizi ubbidiscono a sei principi fondamentali: Concentrazione: è fondamentale in tutti gli esercizi, per coordinare il corpo e la mente con efficacia. Controllo: il movimento descontrolado può causare lesioni, al contrario, il movimento controllato di forma adeguata migliora la coordinazione e l’agilità del corpo.
Centro: il termine originale in inglese, “powerhouse”, definisce il centro dell’energia corporale, composto per i muscoli addominali, la colonna lombare ed i glutei. Il rinvigorimento di questo centro, origine di ogni movimento aiuta a sottomettere la colonna e gli organi interni, insieme ad allunga il corpo e migliora la posizione. Precisione: gli esercizi che compongono il metodo hanno premesse di movimento concrete, se non si eseguono con precisione perdono tutta la sua efficacia. Fluidità: ogni esercizio ha un ritmo proprio e deve praticarsi combattendo sempre la rigidità. Respirazione: i movimenti si coordinano con una respirazione specifica per ogni sposo, migliorando l’ossigenazione del sangue, aumentando il volume polmonare ed eliminando tossine del corpo.
Suggerimenti
Nessun prodotto disponibile al momento
Categorie
Che cosa è il metodo Pilates?
