Categorie
pilates

Benefici dello sport e l’esercizio fisico.

Esercizi Pilates » Introduzione-al-metodo-pilates » Benefici dello sport e l’esercizio fisico.
L’attività fisica controllata e pianificata, lo sport, ci porta molti e grandi benefici. Ma per ottenerli dobbiamo essere costanti nella sua pratica. L’esercizio fisico praticato giornalmente e quello fatto per un tempo sufficiente, può aiutarci:
Nel sistema cardio-respiratorio.
Il muscolo più importante del corpo, il cuore, si fortifica e perde il grasso che lo circonda con l’esercizio. In tal modo ogni battito è più potente e può trasportare più sangue al resto dell’organismo. Si riscontra inoltre una più bassa frequenza cardiaca in riposo cosa che che migliora l’economia e l’efficacia del nostro cuore.Per la stessa ragione aumenta il calibro delle arterie coronarie, causa di molti dei problemi del sistema cardiovascolare. Ciò aiuta il cuore ad essere più efficace nel trasporto e nel ritorno del sangue.Riduce la tensione arteriosa e tutto l’organismo ne trae beneficio. Con l’esercizio, fortifichiamo tutti i muscoli, anche quelli che si incaricano di riempire e vuotare di aria i polmoni, così per ogni respire possiamo prendere più aria con meno spesa energetica, facendo la respirazione più efficiente, aumentando l’ossigenazione e riducendo lo stress dei muscoli respiratori.Aumenta la superficie di trasmissione di quell’ossigeno al sangue dovuta alla maggiore capilarizzazione e un maggiore numero di alveoli nei polmoni.Aumenta la nostra capacità polmonare e rende più puliti i nostri polmoni.
Nei nostri muscoli ed ossa.
Con l’allenamento delle articolazioni aumentiamo la flessibilità dinamica di queste.I muscoli aumentano di volume facendosi più forti e resistenti alle lesioni.Le ossa diventano più compatte e quindi più resistenti a colpi e lesioni.L’aumento dell’efficacia delle articolazioni dovuto alla musculación di tendini e legamenti ed ad un miglioramento della lubrificazione interna, sommato all’aumento della massa muscolare e della sua resistenza, fa che la nostra qualità di vita aumenti esponenzialmente. Potendo ritardare l’evenjencimiento ed aumentare le possibilità di espansione come persona mobile ed indipendente.
Nella nostra psiche
Il miglioramento della qualità di vita, dell’indipendenza, delle nostre possibilità fisiche, fa che ci sentiamo più sicuri e che la nostra autostima aumenti.In quasi tutti gli sport aumenta la socializzazione della persona.
Riduce lo stress.
Aumentiamo le attività del nostro tempo libero, facendoci più felici.Aumentiamo i nostri temi di conversazione, aumentato per questo la nostra capacità di socializzazione.Aumentiamo il nostro circolo di conosciuto.
Contro il dolore e le lesioni
L’aumento della nostra capacità fisica e della nostra autostima colpisce riducendo drasticamente molti dolori diffusi.Il rinvigorimento del nostro organismo, fa che stiamo più allerta, con più equilibrio e che abbiamo un tempo a reazione complesso più efficiente e rapido, per quello che le cadute e colpi si diminuiscono.Il rinvigorimento dei muscoli, l’ingrossamento delle ossa, fa che le cadute siano meno traumatiche e si rimetta prima lo stato normale che una persona sedentaria.
Contro l’invecchiamento
Molti autori affermano che una persona di 65 anni che faccia esercizio fisico a diario ha una maggiore capacità fisica e vitale che una persona di 45 anni che non realizza nessuna attività fisica. Stiamo parlando di ritardare quasi molte variabili dell’invecchiamento 20 anni.
Complementi per migliorare
Dentro il gran campo che copre “esercizio fisico” abbiamo distinte capacità ognuna delle quali ha i suoi propri benefici inerenti, come potrebbe essere la flessibilità, la forza, la resistenza, l’agilità, l’equilibrio. Per nominare i ma importanti.Nella maggioranza delle attività fisiche non si lavorano prima tutte le capacità nominate. Per esempio nuotandosi non realizzare nessun miglioramento della flessibilità; in pilates non si lavora la resistenza, in ginnastica aerobica non si lavora la forza…
Per questo sempre diventa necessario che i professori sappiano che capacità sono necessarie aggiungere e si lavorino vicino alle sessioni normali. Realizzare alcuni minuti di esercizi di stiramenti dopo avere nuotato, realizzare esercizi aerobici i giorni che non ci sia classe di pilates o realizzare lavori con gomme o pesi i giorni che non abbia aerobica.
Suggerimenti
Nessun prodotto disponibile al momento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *